Se rinunciate completamente o in parte ad allattare al seno, potete garantire al vostro bambino una buona alimentazione anche con il biberon.
Alimentazione con il biberon
Preparazione del biberon
Questi suggerimenti vi aiutano nella corretta preparazione del biberon:
- Lavatevi le mani prima di iniziare.
- Preparate sempre il biberon poco prima di darlo al vostro bambino.
- Utilizzate soltanto acqua di rubinetto pulita e fresca. Fate defluire l’acqua rimasta ferma nelle tubature fino a quando scenderà acqua fredda a una temperatura costante. Il rubinetto deve essere pulito e il frangigetto sottoposto regolarmente a decalcificazione.
- Non utilizzate l’acqua calda che scende dal rubinetto né filtri per l’acqua, che potrebbero aumentare il tenore di germi e di sostanze estranee nell’acqua.
- In Svizzera, di norma la qualità dell’acqua è ineccepibile; solo se non è garantita, ad esempio in caso di una contaminazione batterica, è richiesta la bollitura. In questo caso, lasciate raffreddare l’acqua fino alla temperatura corretta e seguite le istruzioni di preparazione riportate dall’azienda produttrice sulla confezione. Per evitare scottature, assicuratevi che l’acqua calda si trovi sempre fuori della portata del bambino.
- Controllate la temperatura del biberon versando alcune gocce del contenuto sul lato interno del polso o utilizzando un termometro da cucina.
- Per il dosaggio corretto della polvere e dell’acqua, seguite le indicazioni sulla confezione e utilizzate il misurino accluso. Una quantità eccessiva di polvere può sovraccaricare i reni del bambino a causa del tenore troppo alto di proteine e a lungo andare portare al sovrappeso. Al contrario, se nel biberon viene messo troppo poco latte in polvere, il bambino rischia di andare incontro a un ritardo nello sviluppo.
- Sulla confezione trovate i valori di riferimento delle quantità di latte da somministrare. Tuttavia, ogni bambino ha parametri propri, che possono discostarsi sensibilmente dai valori riportati in termini di quantità e frequenza. Non preoccupatevi se vostro figlio mangia meno e non obbligatelo a finire tutto. Se chiede il biberon più spesso, il più delle volte potete soddisfare tranquillamente la sua richiesta. Il peso del bambino è un buon indicatore per capire se la quantità di cibo assunta è appropriata.
- Gettate il contenuto del biberon che non è stato consumato durante il pasto, in modo da evitare la proliferazione di germi e infezioni.
- Lavate con cura la bottiglia e la tettarella subito dopo il pasto, nella lavastoviglie (programma completo a 65 ˚C) o a mano con uno scovolino pulito (prima sciacquarle con acqua fredda, poi lavarle in acqua calda con un po’ di detersivo per stoviglie). Asciugate bene entrambe con uno strofinaccio da cucina pulito. Non è necessario far bollire o sterilizzare la bottiglia e la tettarella di silicone.
- Conservate gli alimenti per lattanti con la confezione ben chiusa e in un luogo asciutto, non in frigorifero.
- Quando siete fuori casa, potete portare con voi un thermos di acqua bollita e la polvere in un contenitore separato e preparare il biberon al momento.